top of page

Romanzi

La Pagliuzza d'Oro (2020)

​

Ha un'essenza l'anima? Qual è la sua consistenza? La risposta a queste domande è leggera e preziosa come una pagliuzza d'oro che ci invita a una sua ricerca. È quello che prova a fare in questo libro Giuliano Adler, ripercorrendo alcune tappe della vita di Amedeo Bülow, evitando scelte scontate, preferendo soffermarsi su avvenimenti anche obliqui che caratterizzano la formazione dell'identità del protagonista. Un romanzo di formazione che si svolge sullo sfondo di una Trieste mitteleuropea, dove si susseguono eventi, suoni, dettagli dilatati, aneddoti e riflessioni, che non cedono alla nostalgia e che coinvolgono il lettore in questo viaggio appassionato.​​

La Pagliuzza e la Trave (2021)

​

L'espressione la pagliuzza e la trave rimanda alla ben nota parabola che Gesù recitò durante il discorso della montagna nel vangelo di Matteo, mettendo in guardia i suoi seguaci dal rischio di giudicare gli altri. Queste pagine ci parlano della debolezza umana, della difficoltà di instaurare rapporti autentici e sinceri, di giudizio e di ipocrisia, dell'accomodarsi dietro false apparenze per il quieto vivere e, ancora, dell'impossibilità di conoscere la verità del pensiero degli altri su di noi e del nostro gravitare in una bolla di noncuranza e incoscienza, soffocando emozioni e sentimenti dietro una maschera dall'espressione lieta. La trave resta lì, a deformare la visione della realtà, confinandoci in una solitudine sempre più profonda mentre la vita attorno è pronta a esplodere in tutta la sua più sconcertante evidenza.

51dFd8LypJL.jpg

La trave di colmo (2024)

​​

Nando e Nevia sono due giovani di origini diverse, siciliano lui, triestina lei. Entrambi nascono dal mare, o meglio dai mari diversi che bagnano le rispettive città, e da quei mari traggono i loro primari, più nascosti ricordi.

Le diverse inquietudini dei due giovani portano gli stessi a scelte dissimili: alla fuga dal luogo di origine lui, a trovare occupazioni sempre nuove in posti diversi  – da bracciante agricolo a maestro elementare, a lift boy di alberghi di lusso a rappresentante di una prestigiosa ditta di caffè - alla incapacità a fuggire negli spazi esteriori, a rifugiarsi in un mondo immaginario, lei.

Due esseri profondamente diversi che nel finale si incontreranno per un disegno del destino. 

Un racconto che attraversa l’Italia in un momento temporale non definito chiaramente, partendo dalla Sicilia, attraversando la Toscana soffermandosi a Firenze per poi terminare ai confini opposti, in quella Trieste che riassume e nega al tempo stesso quel percorso, che divide ed insieme unisce la penisola italiana dal resto d’Europa.

trave di colmo prima copertina copia.jpg

bottom of page